E il sole si spense
Data e Orario: Sabato 11 Febbraio ore 20:00
Luogo: Tunnel Borbonico - Vico del Grottone, 4
Contributo di partecipazione: € 15,00
Prenotazione obbligatoria
A grandissima richiesta replica "... e il sole si spense - Shoah: la voce della Memoria" l'iniziativa che NarteA e il Tunnel Borbonico hanno proposto per il 27 e il 28 Gennaio in omaggio al giorno mondiale della Memoria. La visita guidata teatralizzata vuole essere un modo per far conoscere, a tutti coloro che interverranno, una ferita nella storia che continua ancora oggi a sanguinare anche qui a Napoli. La visita sarà incentrata su quelli che furono i ricoveri che ospitarono e nascosero gli ebrei nel periodo della deportazione e darà voce a chi, tradito dagli ideali, dall'umanità, dal tempo e dallo stato, decide di isolarsi e rifugiarsi nella musica del suo violino con l'intento di dimenticare e di assegnare alla storia il ruolo di "brutto sogno" dal quale però non riesce a svegliarsi perchè la voce della Memoria continua a parlargli e ricordargli che il suo nome è Milo Koen ed è ebreo...
NarteA è una delle poche associazioni culturali che lavora autofinanziandosi. Questo vuol dire che tutti i costi che "esponiamo" per partecipare ai nostri eventi non producono "utile" ma hanno lo scopo di coprire le spese sostenute per la realizzazione dell'iniziativa promossa. Riteniamo che la cultura non debba avere alcun colore politico e quindi è logico che, essendo una realtà associativa apartitica e apolitica, è difficile ricevere finanziamenti per il solo merito di lavorare attivamente sul territorio tutte le settimane dell'anno. Ma le difficoltà non ci fermano e continuiamo con successo a portare avanti la nostra idea di valorizzazione del patrimonio non solo artistico, ma anche culturale e tradizionalistico contando sul supporto di chi ci segue assiduamente.
E' da tempo che in molti ci chiedete come fare per supportarci ed ecco che abbiamo deciso di rendere concrete queste offerte di aiuto con una semplice operazione: diventare Soci Sostenitori. Il Socio Sostenitore, con il suo contributo, ci darà la possibilità di crescere ulteriormente, di creare una rete di contatti fatta di persone serie e motivate, ci aiuterà ad offrire iniziative sempre migliori e sempre più frequenti. Diventare Soci significa anche aiutarci a migliorare la nostra città abbandonata all'incuria e trascurata culturalmente dalle istituzioni preposte, significa dunque attivarsi per valorizzare il territorio insieme a noi.
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
Le avventure tragicomiche di una famiglia camorrista
Il rione Sanità, dove è nato il principe della risata Totò, è uno dei più affascinanti e misteriosi di Napoli. Qui vive, con la sua famiglia allargata, Tonino Esposito, orfano di un boss della camorra. Tonino riceve dal clan un sussidio mensile e potrebbe vivere di rendita. Invece si intestardisce a voler imitare le gesta paterne, senza riuscirvi. Perché è goffo, sfigato, arruffone, incapace di difendersi: un antieroe tragicomico, che tra incubi e visioni, ingenuità e imbranataggini, ne combina di tutti i colori.
Uno spaccato divertente e allo stesso tempo crudele della Napoli contemporanea, città dalle mille contraddizioni e dalle tante difficoltà, capace però di non perdere mai la speranza in un futuro migliore.
L'AUTORE
Pino Imperatore
Pino Imperatore è nato a Milano nel 1961 da genitori emigranti napoletani. Vive attualmente ad Aversa, in provincia di Caserta, e lavora a Napoli. Nel 2001 ha ideato e fondato il Laboratorio di scrittura comica e umoristica «Achille Campanile» (dal 2009 promosso dall'Associazione Culturale NarteA), dal 2005 è responsabile della sezione Scrittura Comica del Premio «Massimo Troisi». Benvenuti in casa Esposito è il suo primo romanzo.
Napoli
EventList powered by schlu.net