Ischia: Un importante segnale per la tutela di razze in via di estinzione |
![]() |
IschiaNews - Cronaca | |||
Scritto da Francesca Tamberlani | |||
Venerdì 05 Gennaio 2007 13:09 | |||
Ischia: Un importante segnale per la tutela di razze in via di estinzione Alcune settimane fa si è svolta a Ischia un’importante tappa del corso dedicato al salvataggio di cetacei e animali marini in difficoltà ideato dall’Accademia Kronos in collaborazione con l’istituto zoologico “Antorn Dohrn” di Napoli. Lo stage mira a creare un gruppo di esperti, su tutto il territorio nazionale, in avvistamenti di tartarughe o di cetacei feriti. I partecipanti al corso sono un gruppo di giovani (studenti e neolaureati dell’università viterbese La Tuscia) abilitati a diventare veri e propri “baywatch” di balene e delfini, mentre tra i docenti, tutti grandi conoscitori della materia, possiamo annoverare la scienziata nota a livello internazionale Flegra Bentivegna. Ad Ischia i riflettori sono stati puntati sul salvataggio dei delfini, animali che, quando si trovano in situazioni critiche, tendono istintivamente ad avvicinarsi alla riva, ad andare verso terra e, quindi, a spiaggiarsi. La prima squadra italiana di soccorso marino sarà in grado di capire quando e perché l’animale è in difficoltà e di segnalarlo alle autorità scientifiche in tempo reale. Al giorno d’oggi l’uso selvaggio delle reti da pesca, l’impatto con le imbarcazioni, l’inquinamento crescente, rappresentano pericoli costanti e gravi per la vita della popolazione blu. Gli esperti nel soccorso di cetacei e tartarughe marine sono persone consapevoli di quello che accade, conoscono la biologia e la fisiologia di questi animali e sanno come agire per non spaventarli e aiutarli senza ferirli. I volontari laureatisi sentinelle del mare dovranno, da quest’anno, lavorare fianco a fianco con le capitanerie di porto ed assisterli in caso di necessità.
|
|||
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Aprile 2013 15:49 |