Ischia: Questioni tariffarie studenti pendolari Ischia - Procida, I tempi di percorrenza della Medmar su Pozzuoli, Le regole nei trasporti marittimi |
![]() |
IschiaNews - Trasporti | |||
Scritto da Nicola Lamonica | |||
Domenica 18 Dicembre 2011 16:03 | |||
Ischia: Questioni tariffarie studenti pendolari Ischia - Procida, I tempi di percorrenza della Medmar su Pozzuoli, Le regole nei trasporti marittimi Dott. Gaetano Botta p.c. al sen. Sergio Vetrella Facendo seguito alla N/precedente nota del 22 nov. rimasta inevasa e che ripropongo, faccio presente che il pendolarismo sulla tratta ischia-pozzuoli avviene in tempo incrementati del 50% rispetto a quanto stabilito nel Piano dei servizi OSP con gravi ripercussioni sul’ora di arrivo sul posto di lavoro e/o di rientro a casa per chi è costretto ad utilizzare più modalità. L’impiego di una nave anziché un’altra non è cosa da poco, se le due unità hanno caratteristiche e velocità molto diverse. Le questioni sopra elevate ( validità degli abbonamenti degli studenti che rientrano a Ischia con partenza da Procida e i tempi di percorrenza in difformità a quanto stabilito nel Piano OSP ), in uno con l’incertezza del porto di sbarco e la soppressione di corse senza sostituzioni, rendono estremamente precaria e discutibile la mobilità marittima invernale nel Golfo di Napoli da parte di alcune società e, naturalmente, rendono nullo lo sforzo di razionalizzazione e di miglioramento che l’Assessorato sta facendo sia pure nella logica della conservazione dell’ atto di sottomissione al posto delle gare e della costante confusione tra servizi essenziali da legare al contributo nazionale ed i servizi OSP, di cui i primi sono parte. Tanto premesso la scrivente Autmare Le chiede di intervenire per ridare senso all’abbonamento unico e per completare quanto previsto nell’atto deliberativo istitutivo, per costringere le società esercenti le linee a garantire la sostituzione delle unità navali in avaria, per pubblicizzare le regole che stanno a monte dei servizi e per una rilettura di quelle che si dimostrano vacue e interpretabili di comodo e comunque in conflitto con lo spirito dei deliberati regionali. Infine, visto che è venuto a scemare l’interesse regionale alla Consulta per la Mobilità, mi sia consentito di farLe una proposta. Non sarebbe il caso - per venir incontro a chi si porta a Porta di Massa nelle ore notturne, evitandogli così inutili corse e spese - che negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie ci siano indicazioni utili su tabelloni luminose, scrivibili a distanza, circa le partenze e le eventuali temporanee soppressioni di corse? Se condivisa, che può fare per renderla operativa? Grazie per l’attenzione che porrà sul presente scritto; grazie per un’auspicabile puntuale risposta e per quanto farà nella direzione di cui sopra nell’interesse degli utenti, cordiali saluti
|
|||
Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Aprile 2013 10:05 |