Marchionne: non chiedo elemosine Guttenberg: migliorata offerta Fiat |
![]() |
ItaliaNews - Economia | |||
Scritto da Online Information | |||
Domenica 24 Maggio 2009 09:14 | |||
Marchionne: non chiedo elemosine Guttenberg: migliorata offerta Fiat A Termini Imerese 5.000 in corteo per difendere l'occupazione in Italia Marchionne contrattacca. L'amministratore delegato della Fiat a anche Marchionne replica dalle colonne di un giornale tedesco, Der Spiegel, e usa toni poco concilianti: "Se Opel non ci vuole, non per questo cadrò in depressione. La saga andrà avanti ancora per un pezzo, ma io non intendo parteciparvi. Non chiedo l'elemosina". Marchionne mette in guardia i tedeschi da una cessione di Opel a Magna, poiché il gruppo austro-canadese "si comporta come se avesse scoperto la Russia, mentre noi conosciamo quel mercato probabilmente meglio (di loro, ndr)". "Se uno dei miei manager mi venisse davanti con un piano simile - dichiara - il giorno dopo si ritroverebbe disoccupato". La parole di Berlusconi. Il premier, in un'intervista all'emittente romana T9, sostiene che non tutto è perduto. "Sull'ipotesi Fiat-Opel - aggiunge - posso dire che c'è l'assoluta imparzialità del governo tedesco". E sul pericolo di tagli negli stabilimenti italiani: "So che c'è un tavolo a Pomigliano, ma che non è stato aperto solo perchè i vertici della Fiat sono stati impegnati nella trattativa con Chrysler". Il corteo a Termini Imerese. Ma intanto sul fronte italiano c'è molta preoccupazione. Stamane a Termini Imerese c'è stata una manifestazione per la difesa dell'occupazione. Sindacati, dipendenti e cittadini temono che, se l'operazione Opel dovesse andare in porto, le conseguenze sarebbero tagli più che robusti per l'occupazione in Italia, e in Sicilia in particolare. C'era anche il segretario della Fiom Giorgio Cremaschi, che ipotizza il rischio chiusura: "Finora Sergio Marchionne ha detto che Fiat non chiuderà alcuno stabilimento in Germania se ci sarà l'accordo con Opel; non ha mai detto la stessa cosa invece per le fabbriche italiane, per cui c'è molta ansia tra gli operai". (23 maggio 2009)
|
|||
Ultimo aggiornamento Domenica 24 Maggio 2009 09:38 |