Modena: Salute. Amianto negli edifici, la preoccupante risposta della Regione ER a Leoni: “Serve un intervento straordinario di bonifica"
Le morti causate dalla presenza di amianto negli edifici sono in aumento: nel 1996 sono state 73, 152 nel 2012 e il “picco” è previsto per il 2020. In Emilia Romagna sono stati censiti quasi 1.200 siti pubblici o privati aperti al pubblico con amianto, dei quali 711 sono stati bonificati, mentre in 487 edifici l’amianto è stato solo incapsulato (si possono presentare gravi problemi in caso di terremoto o di incendio delle strutture).
Questi preoccupanti dati, (confermati nella risposta insieme all'impossibilità di prevedere un data precisa x quando l'amianto verrà rimosso dagli edifici), erano stati la motivazione di una interrogazione di Andrea Leoni alla Regione ER per sapere in quali tempi si stima di riuscire a bonificare tutti gli edifici dove è stata riscontrata la presenza di amianto anche alla luce delle dichiarazioni dell’assessore regionale alla Salute che aveva detto che il Piano nazionale amianto approvato dalla Conferenza delle Regioni è bloccato dal ministero dell’Economia perché privo di copertura economica. Leoni aveva chiesto alla Regione di sollecitare il Governo a reperire i fondi necessari per far partire il “Piano nazionale amianto” e, in attesa dell’avvio del piano, quali iniziative avrebbe adottato, con risorse proprie, per affrontare le situazioni più urgenti.
|