Recensione, nudo sdraiato |
![]() |
NapoliNews - Arte | |||
Scritto da Brunetti Elvira | |||
Martedì 20 Gennaio 2009 16:32 | |||
Recensione Il nudo femminile sdraiato – 100 dipinti dall’antichità ai nostri giorni Il prototipo del nudo femminile sdraiato viene generalmente fatto risalire alla Venere di Giorgione, anche se già nel I secolo d. C. viene realizzata, da un ignoto artista romano, una Venere marina circondata da due amorini su di una parete del peristilio in una casa patrizia di Pompei. Purtroppo una rovinosa eruzione cancellerà dalla memoria degli uomini per circa duemila anni la splendida dea dell’amore ed il suo giovane corpo nudo e ne vieterà la visione. Quando sarà riportata alla luce gli artisti avranno di nuovo creato quell’iconografia poderosa in grado di scuotere il torpore e di accendere la fantasia e da allora non si sono più fermati. Nel volume si succedono per la gioia del lettore, in un'entusiasmante carrellata attraverso i secoli, opere di pittori famosi: Giorgione, Tiziano, Velazquez, Goya, Manet, Picasso, Modigliani e tanti altri, al fianco ai contributi di autori meno noti, ma non meno validi, appartenenti alle correnti artistiche più varie dal figurativo all'astrattismo. Cento immagini che ci restituiscono, opportunamente commentate ed inquadrate storicamente, la metamorfosi del gusto e delle mode nel tempo, ma che rappresentano la conferma di una costante attenzione verso il corpo della donna, che durerà fino a quando tra gli uomini sarà vivo il senso e l'armonia dell'amore e della bellezza. Il libro può essere acquistato presso la Libroco di Firenze tel – 055 8229414 - 055 8228461 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ed è consultabile sul web al seguente indirizzo: http://www.guidecampania.com/dellaragione/articolo49/articolo.htm Elvira Brunetti
|
|||
Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Marzo 2009 21:31 |