Napoli: Scadrà il bando della BagnoliFutura per la vendita del primo lotto dell’Area Tematica 2 della Variante al PUA di Coroglio-Bagnoli Stampa
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
NapoliNews - Cronaca
Scritto da Nicola Lamonica   
Giovedì 16 Febbraio 2012 19:20

Napoli: Scadrà il bando della BagnoliFutura per la vendita del primo lotto dell’Area Tematica 2 della Variante al PUA di Coroglio-Bagnoli

l’associazione VAS - Verdi Ambiente e Società - a mezzo dei suoi rappresentanti, Nicola Lamonica, Coordinatore Regionale, Ermete Ferraro, Coordinatore del Circolo di Napoli ed Antonio D’Acunto, Presidente Onorario VAS Campania - facendosi anche interprete delle innumerevoli istanze, collettive, quale quella  dell’Assise di Bagnoli, ed individuali, Vi comunica,  per gli opportuni provvedimenti, che in data 28 febbraio 2012, ore 12.00, scadrà il bando della BagnoliFutura per la vendita del primo lotto dell’Area Tematica 2 della Variante al PUA di Coroglio-Bagnoli.

Tale area insiste su una vasta fascia piantumata che si svolge parallelamente alla via Nuova Bagnoli, all’interno dell’ex area Italsider, per una larghezza media di 25 metri ed una lunghezza di c.ca 600 metri; in tale estensione lineare risiede il valore principale di questa fascia, connotata da migliaia di piante ad alto fusto e centinaia di essenze di sottobosco che ne  fanno un vero corridoio ecologico tra il mare e gli impianti vegetazionali presenti nell’entroterra, in special modo quelli siti all’interno della Mostra d’Oltremare.

Tale area, detta anche “green belt”, venne piantumata alla fine degli anni ‘70 per ragioni di mitigazione ambientale, dovendo contribuire ad abbattere i fumi, i rumori e l’impatto visivo della fabbrica siderurgica; da uno studio condotto all’inizio degli anni ’90 dal Dipartimento di Conservazione dei Beni Architettonici ed Ambientali dell’Università “Federico II” di Napoli, (F. Palestino e V. Andriello, “L’istruttoria urbanistica. Il caso ILVA di Bagnoli”, Clean edizioni, 1992) risultava che fossero ivi presenti oltre 1200 specie di alberi (eucalipti, pinus nigra, pinus pinea, pinus maleprensis, quercus ilex, ligustri, robinie, salici, platini, pioppi, cipressini, tigli) e 500 essenze di sottobosco (pittospori, crataegus, weigelia, viburnum, ginestre), per una superficie stimata di 9.500 metri quadri a bosco e 1500 metri quadri a prato.

Queste specie dimorano in quella sede da oltre 40 anni, con interessanti fenomeni di colonizzazioni successive, costituendo quindi un prezioso patrimonio ecologico. E’ indubbio inoltre il valore paesistico che tale area verde costituisce per gli edifici residenziali presenti sul fronte opposto della menzionata via Nuova Bagnoli e per l’intero quartiere di Bagnoli.

L’eventuale edificazione del lotto, come previsto dal bando di gara e dalla normativa urbanistica vigente del comune di Napoli, determinerebbe il taglio di tali essenze arboree e la totale distruzione del patrimonio menzionato.

Si CHIEDE  pertanto ai destinatari della presente, in attuazione del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (art. 142, comma g) e della legge della Regione Campania n. 11 del 7 maggio 1996, di voler porre tempestivamente in essere le azioni necessarie alla tutela dell’impianto vegetazionale presente, provvedendo agli opportuni livelli di tutela che la legge impone.
Al Sig. Sindaco si chiede anche di intervenire presso la Bagnoli Futura SpA per annullare la gara di vendita del lotto.
In attesa di cortese riscontro, si ringrazia e si porgono i più cordiali saluti.
Napoli 14 Febbr. 2012/ Richiesta tutela
fascia vegetazionale ex area Italsider, adiacente  via Nuova Bagnoli
Alla Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici,
Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia
piazza del Plebiscito 1 (Palazzo Reale)
80132_NAPOLI
al Corpo Forestale dello Stato
via A. Vespucci, 174
80142_NAPOLI
al Sindaco di Napoli
On. Luigi De Magistris
al Dipartimento Ambiente del Comune di Napoli
via Speranzella, 80-81
80132_NAPOLI
p.c.  all’Assise di Bagnoli
Spett.li Autorità in indirizzo,
Nicola Lamonica  Coordinatore Regionale VAS Campania
Ermete Ferraro  Coordinatore Circolo VAS Napoli
Antonio D’Acunto  Presidente onorario VAS Campania